Bagnaia | Fontana Romana o Del Bacio

FONTANA ROMANA O DEL BACIO

Si dovrebbe ricondurre la Fontana Romana già tra il XV e il XVI secolo, nel periodo anteriore alle grandi opere architettoniche avviate dal Cardinal Ridolfi del nuovo sviluppo urbano fuori le mura del borgo, che costrinsero la comunità a munirsi dell’approvvigionamento idrico per la nuova piazza di fuori.

Leggi tutto
Bagnaia | Fontana del Pisciarello

FONTANA DEL PISCIARELLO

La storia della fontana denominata del Pisciarello (dal nome dell’omonima sorgente da cui prendeva l’acqua), è legata al periodo del dopo guerra, quando il Comune di Bagnaia negli anni ‘60 sovvenzionò i lavori per portare le acquee dalla sottostante sorgente fin su la piazza XX settembre.

Leggi tutto
Bagnaia | Fontana del Borgo Dentro

FONTANA DEL BORGO DENTRO

Tramite le fonti sappiamo che la fontana era menzionata già a partire dalla fine del XIV secolo. Ma quella che vediamo oggi è la fontana che venne trasformata nel 1618 su  disegno suggerito dal cardinal Montalto. Non a caso gli emblemi presenti lungo la fascia perimetrale della vasca maggiore sono riferibili al Cardinal Montalto ( i Monti), e al Comune di Bagnaia (le onde dell’acqua).

Leggi tutto
Bagnaia | Fontana del Borgo fuori o del Ghinucci

FONTANA DEL BORGO FUORI O DEL GHINUCCI

Il canonico Arcangelo Carones nelle sue Memorie Istoriche della Terra di Bagnaia restituì la paternità della fontana all’architetto Tommaso Ghinucci per la complementarità del progetto che seguì le fasi dell’acquedotto di cui ne diresse i lavori l’architetto senese nel XVI secolo.

Leggi tutto